Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Progetti
  • Iniziative
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Progetti
  • Iniziative

LABORATORIO PER DOTTORANDI: “Digital Humanities V”

  • di rachele
  • 6 Dicembre 20236 Dicembre 2023

SEMINARI – dal 15 novembre 2023 Il laboratorio “Digital Humanities V. Archiviare, catalogare, editare per conservare: il patrimonio culturale alla sfida del digitale” è rivolto… Leggi tutto »LABORATORIO PER DOTTORANDI: “Digital Humanities V”

LA TECNOLOGIA INCONTRA LE LINGUE LOCALI E MINORITARIE

  • di rachele
  • 4 Dicembre 202320 Dicembre 2023

Evento in presenza e online – 14/12/2023, 09:30-13:30 – ParmaUniverCity InfoPoint, Sala Riunioni (Piazza Ghiaia, Sottopasso Ponte Romano, 2/A) Mattinata di divulgazione scientifica co-finanziata dal Dipartimento… Leggi tutto »LA TECNOLOGIA INCONTRA LE LINGUE LOCALI E MINORITARIE

DIGITALE D’AUTORE. PER NON FINIRE

  • di rachele
  • 15 Novembre 20236 Dicembre 2023

Evento in presenza – 22/11/2023 ore 14:30, Plesso di Via Kennedy, Aula K1 Che cos’è un archivio letterario born-digital? Come conservare e interrogare l’archivio digitale… Leggi tutto »DIGITALE D’AUTORE. PER NON FINIRE

IL 360° COME FORMA SIMBOLICA

  • di rachele
  • 6 Novembre 202315 Novembre 2023

22/11/2023 17:00, Strada D’Azeglio 85 –  aula B Relatore: Andrea Pinotti (Università Statale di Milano), docente di Estetica, vincitore del premio ERC “AN-ICON – An-iconology History,… Leggi tutto »IL 360° COME FORMA SIMBOLICA

ANIMALI FANTASTICI, DAI PAPIRI AD OGGI

  • di rachele
  • 2 Novembre 20232 Novembre 2023

XVII giornata di studi di papirologia “Isabella Orlandini” – Plesso D’Azeglio, Aula A1, 08/10/2023 Nicola Reggiani organizza la XVII giornata di studi di papirologia “Isabella Orlandini”… Leggi tutto »ANIMALI FANTASTICI, DAI PAPIRI AD OGGI

AFFRONTARE LA TESI DI LAUREA. Obiettivi, strumenti e metodi (2023-2024)

  • di rachele
  • 2 Novembre 20232 Novembre 2023

Ciclo di lezioni – 23/10/2023-12/06/2024 Il ciclo di lezioni, in seconda e rinnovata edizione, si rivolge a tutti i laureandi del Corso di Lettere, con… Leggi tutto »AFFRONTARE LA TESI DI LAUREA. Obiettivi, strumenti e metodi (2023-2024)

SULLE TRADUZIONI DEI «PROMESSI SPOSI»: ESPERIENZE A CONFRONTO E LAVORI IN CORSO

  • di rachele
  • 26 Ottobre 20232 Novembre 2023

Evento in presenza – Dipartimento DUSIC, Strada D’Azeglio 85 – aula H – 10:00-18:00 Saluti istituzionali Diego Saglia (Direttore del Dipartimento DUSIC, Università di Parma)… Leggi tutto »SULLE TRADUZIONI DEI «PROMESSI SPOSI»: ESPERIENZE A CONFRONTO E LAVORI IN CORSO

ETIMOLOGIA E LINGUE SEGNATE – NUOVE PROSPETTIVE DI UNA SCIENZA IMMANENTE

  • di rachele
  • 24 Settembre 20232 Novembre 2023

 27/09/2023 – evento in presenza – Aula Magna, Palazzo Centrale, via Università, 12, Parma Si terrà mercoledì 27 settembre, a partire dalle 9, nell’Aula Magna della Sede… Leggi tutto »ETIMOLOGIA E LINGUE SEGNATE – NUOVE PROSPETTIVE DI UNA SCIENZA IMMANENTE

NOTTE EUROPEA DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORI 2023

  • di rachele
  • 13 Settembre 20232 Novembre 2023

Evento in presenza – 29/09/2023 dalle 16:00 alle 20:00 Durante la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023, il laboratorio presenterà due attività aperte al… Leggi tutto »NOTTE EUROPEA DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORI 2023

BANDI DOTTORATI DI RICERCA – XXXIX CICLO

  • di rachele
  • 30 Giugno 202330 Giugno 2023

SCADENZA: entro e non oltre le ore 13,00 (ora locale) del 3 agosto 2023 Sono usciti i bandi di concorso per l’ammissione al XXXIX Ciclo… Leggi tutto »BANDI DOTTORATI DI RICERCA – XXXIX CICLO

  • « Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 8
  • Successivo »

Neve | Powered by WordPress